(, Dante Alighieri. Nel sesto capitolo del De remediis utriusque fortunae (1366) il poeta Francesco Petrarca parla del tema dellâesilio. "In Dante. La profezia di Brunetto Latini: lâesilio di Dante. Dunque, metaforicamente il pane mangiato da Dante in esilio aveva un sapore troppo salato, quasi amaro: amaro come la sua lontananza dalla sua amata Firenze. Anzi, come detto nella canzone dottrinale, La “Vita Nova” di Dante: il capitolo 26 e la poesia della lode, «Quando Beatrice “passa a seconda vita”, cioè muore, Dante commise la sua colpa: mutò vita; perse la diritta via, la retta via; “si tolse a me e diessi altrui”. Il contributo ricostruisce criticamente, sulla base quasi esclusiva delle antiche fonti e dei testi danteschi, le tappe venete dell'esilio di Dante, vagliando le ipotesi ad oggi più autorevoli Nellâottica cristiana lâautore tende a vedere lâuomo esiliato come un individuo isolato che necessita di un viaggio per pulire la propria anima, ovvero il pellegrinaggio. V. Sciacca Per accedere alla mappa, clicca su Dante. Le rime dell'esilio rappresentano già il bisogno di Dante da interpretare in chiave poetica, con una critica aspra alla civiltà comunale, la propria esperienza privata. Un fedele condottiero dei Neri iniziò così un’azione persecutoria nei confronti dello scrittore che finì così tra gli imputati con accuse tra cui l’estorsione e la baratteria. Sono le parole di Cacciaguida, antenato di Dante, che gli profetizza l'esilio e l'ospitalità che troverà a Verona. Le tappe principali dellâesilio di Dante in una mappa interattiva che integra testi, immagini e un breve video. Interessante passo del Canto sono i versi 55-99, in cui Brunetto Latini predice lâesilio di Dante da Firenze: se si trovasse ancora in vita, il politico fiorentino cercherebbe in tutti i modi di difendere il poeta.Nonostante, infatti, questâultimo otterrà la gloria per le sue doti letterarie, i fiorentini, duri di cuore, lo ostacoleranno. ⦠Per un paio di anni dopo la sua morte, Dante decide di non parlare più della sua donna fin quando, nel 1292-1294 non scrive la Vita Nova, prima e unica opera non composta in esilio. Iura Monarchiae, Superos Flegetonta, lacusque Lustrando cecini, voluerunt fata quousque. Alla fine dell'anno la giuria appositamente predisposta, selezionerà i sei vincitori annuali del Campionato che verranno invitati a Repubblica per la premiazione finali. Dante scrive la Divina Commedia nei pieni anni del suo esilio, avvenuto nel 1302: la storia del viaggio dantesco è ambientata nel 1300, perciò nel momento del viaggio Dante viveva ancora nella sua Firenze. «Ebbene, in un quadro tanto eterogeneo Dante sa vedere, profeticamente, ciò che nessun altro aveva visto: la possibilità stessa di un unitario spazio letterario italiano [...] E sarà la fama del poema, attestata già mentre Dante era in vita, ad assicurare al volgare fiorentino il prestigio necessario per travalicare i confini della Toscana e raggiungere ampi strati sociali, non solo quelli di più alta cultura.», Dante e la Divina Letteratura: un successo lungo 700 anni, Patriota Dante, padre di tutti gli italiani, Messaggio del Santo Padre Francesco al President del Pontificio Consiglio della Cultura in occasione della celebrazione del 750º anniversario della nascita di Dante Alighieri, La “Commedia” di Dante in Inghilterra. Con la sentenza del 10 marzo 1302 Dante venne condannato a due anni di esilio, che si trasformarono in seguito in un esilio definitivo. Nel 1373 i cittadini di Firenze avanzarono istanza ai priori per l'organizzazione di una serie di pubbliche lezioni sulla, «L'attuale denominazione si deve ai frati minori francescani che, tra il 1261 e il 1810, e poi di nuovo tra il 1949 sino a oggi, la scelsero come loro sede.», La morte di Dante e il giallo delle sue spoglie, «Al suo interno si trovavano ossa “ben conservate, consistenti, non rose da tarli di colore rosso scuro, e quasi in numero da completare uno scheletro” (secondo le parole di Primo Uccellini, autore della Relazione storica sulla avventurosa scoperta delle ossa di Dante Alighieri, 1865)», Ma quale naso aquilino ecco il vero viso di Dante, Più dolce, ecco il vero volto di Dante. Dante e l'incontro con Cavalcanti, I tentativi di rientro e la battaglia di Lastra (1304), Lo Stilnovismo dantesco: tra biografismo e spiritualizzazione, Il ruolo della filosofia nella produzione dantesca, Aristotele nella produzione socio-politica. Una seconda profezia, più accurata ⦠A causa del suo schieramento, Dante fu odiato dai suoi avversari, e per questo motivo Bonifacio VIII mise in atto una strategia che attirò Dante in una trappola. L’esilio dunque soprattutto oggi non è solo una condizione negativa, ma anche una condizione naturale dell’uomo che lo rende cittadino del mondo. Dante in quanto rappresentante di amggiore rilievo della parte bianca viene condannato all'esilio da Firenze (nonostante lui, dopo la caduta bianca non ci avesse fatto ritorno) di due anni, in seguito prolungata, alla multa di 5000 fiorini e dalla interdizone agli uffici pubblici. Oltre alle elucubrazioni dei critici, ⦠Rai Storia. eṡìlio (o eṡìglio; ant. Le Bucoliche e scelta delle Georgiche di Virgilio, Moduli di letteratura italiana ed europea, Dante - Biblioteca della Letteratura Italiana, La compagnia dei magi: per la formazione degli strateghi d'impresa, L'universale: la grande Enciclopedia tematica, I due tempi di composizione della Divina Commedia, Dante e il nuovo mondo letterario: la crisi del mondo comunale (1300-1380), Storia letteraria dal Duecento al Cinquecento, Il Duomo in chiaro – Pietre, versi ed enigmi, Delle antiche relazioni fra Venezia e Ravenna, Camino e i da Camino: Un paese, la sua gente, il suo casato, Dei Trattati morali di Albertano da Brescia, volgarizzamento inedito fatto nel 1268 da Andrea da Grosseto, Collezione di opere inedite o rare pubblicate dalla Commissione per i testi di lingua, Teatro araldico, ovvero Raccolta generale delle armi ed insegne gentilizi e delle piu illustri e nobili casate, Suite des mélanges de littérature, d'histoire et de philosophie, Collection complete des ouvres de Mr. de Voltaire, Il VI centenario dantesco: Bollettino del Comitato cattolico per l'omaggio a Dante Alighieri, Annali delle Edizioni Dantesche. Il Boccaccio e i codici del cosiddetto "gruppo del Cento" non esitano al riguardo: il 14 settembre: "nel dì che la esaltazione della Santa Croce si celebra dalla Chiesa", dice il Boccaccio. È impossibile dimenticare che lâintera Divina Commedia è scritta durante lâesilio di Dante ed è di contenuto religioso, mitologico ma soprattutto politico. Canto X dell'Inferno di Dante: testo, parafrasi e figure retoriche. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 dic 2020 alle 20:39. Con XLVI tavole fuori testo, Discografia nazionale della canzone italiana, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Ravenna, Dante Alighieri compie 750 anni: celebrazioni ed eventi, Storia di Firenze § Gli Ordinamenti di Giustizia, castello-palazzo vescovile di Castelnuovo, Influenza culturale di Dante Alighieri § Dante nella cultura di massa, Discorso sul testo della Commedia di Dante, La Beatrice di Dante. Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki, La data di nascita e il mito di Boccaccio, La lirica volgare. «Quasi sicuramente si trovava ancora a Roma al momento del colpo di Stato dei primi di novembre; Il testo integrale delle sentenze di condanna è stato pubblicato nel volume a cura di Dante Ricci, «... 10 giugno: Niccolò da Prato lascia Firenze; ultima decade di giugno: i Neri consolidano il loro potere in città impadronendosi di tutte le cariche pubbliche». Come le anime purgatoriali, assorte nel compimento di unâespiazione che, per attraverso la pena, la meditazione, la preghiera sorretta da fede e speranza diventerà, infine, beatitudine, Dante percorre con passi da pellegrino la montagna sacra. Sulla questione si veda: Si guardi la sezione dedicata allo stile. Aristotele: ’l maestro di color che sanno, «Le primissime rime si legano ancora agli schemi guittoniani e a quelli della lirica cortese toscana, ma hanno una maggiore leggerezza di tono, dovuta a un rapporto più diretto con la lirica siciliana». Poiché la metà della vita dell'uomo è, per Dante, il trentacinquesimo anno di vita e poiché il viaggio immaginarioavviene nel 1300, si risalirebbe di conseguenza al 1265. Dante era un fiero sostenitore dei Guelfi, proprio per questo non condivise l’ascesa al soglio ponteficio del cardinale Benedetto Caetani, avvenuta nel 1294 grazie alla rinuncia di papa Celestino V. Il nuovo pontefice, che aveva preso il nome di Bonifacio VIII iniziò una politica espansionistica e Dante ne divenne un fiero oppositore. Révélations d'un catholique sur le Moyen Age, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, International Music Score Library Project, Storia della critica e filologia dantesca, Après une lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata, Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dante_Alighieri&oldid=117370541, Personalità commemorate nella Basilica di Santa Croce, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, Voci con modulo citazione e parametro pagine, Voci con modulo citazione e parametro pagina, P3762 multipla letta da Wikidata senza qualificatore, P1938 multipla letta da Wikidata senza qualificatore, Voci con template Collegamenti esterni e molti collegamenti (soglia maggiore), Voci con template Collegamenti esterni e doppioni disattivati, Voci biografiche con codici di controllo di autorità, Voci entrate in vetrina nel mese di luglio 2015, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Il poeta lo incontra in Paradiso, nel Cielo di Marte o degli Spiriti combattenti per la fede. In particolare nel XIII secolo a Firenze tornò un clima di contrapposizione tra Guelfi, sostenitori del papa, e Ghibellini, sostenitori dell’imperatore. essìlio) s. m. [dal lat. Ragionamenti critici, Dante hérétique, révolutionnaire et socialiste. Il partito guelfo iniziò così a dividersi e si formarono due fazioni: i Bianchi, con i quali si schierò Dante, ed i Neri, espressione delle famiglie più ricche che erano legati al papa per interessi economici. di exsul «esule»]. Un'accusa infondata, che il poeta respinse con forza. Dante in esilio, opera di Domenico Petarlini (1865) L'esilio è stato usato storicamente come una forma di punizione, in particolare per gli oppositori politici delle persone al potere. Cacciaguida riporta l'esilio di Dante nell'ambito della situazione fiorentina del 1300, indicandone nella corruzione della curia pontificia il primo responsabile. Non essendosi presentato in città per discolparsi viene poi condannato al rogo. Tale datazione è ricavata sulla base di alcune allusioni autobiografiche riportate nella Vita Nova e nella cantica dell'Inferno, che comincia con il celeberrimo verso Nel mezzo del cammin di nostra vita. Società Dante Alighieri – il Mondo in Italiano, I critici letterari Umberto Bosco e Giovanni Reggio sostengono che Dante fu influenzato da un passo estratto dalla. Dante scrive il Convivio nei primi anni dellâesilio, in lingua volgare, con lo scopo di ricordare alle persone che governano, che lo studio della filosofia e il rispetto delle leggi morali sono una condizione necessaria per la convivenza degli uomini nella società. I libri e le scuole delle età, Il Fiore e il Detto d’amore: attribuibili a Dante Alighieri, Arbusta iuvant. Esilio Nel 1301 i Neri si impadroniscono di Firenze scatenando persecuzioni contro i Bianchi. La musica della Commedia Ensemble San Felice direttore. Riguardo al dibattito sulla nobiltà della famiglia Alighieri, si consultino: Dante, "il padre Alighiero di Bellincione era un usuraio: la prova in due pergamene", L'ultimo verso, infatti, ricorda molto il, I francescani di Santa Croce e i domenicani di Santa Maria Novella, «... per Dante, come per quasi tutti i pensatori del suo tempo, Aristotele e l'autorità filosofica più alta [...] Noi dicevamo di buon grado: il medioevo è il Papa e l'Imperatore; avvertiti da Dante, diciamo ormai: il Papa, l'Imperatore e Aristotele». Sed quia pars cessit melioribus hospita castris Auctoremque suum petiit feliciter astris, Hic clauditur Dantes, patriis exterris ab oris, Quem genuit parvi Florentia mater amoris. exsilium, der. Dante Alighièri. di pako10 (Medie Superiori) scritto il 29.04.17. Secondo una notizia tramandata dal Boccaccio, da Benvenuto e dall'anonimo fiorentino, i primi sette canti sarebbero stati composti a Firenze prima dell'esilio. Sul periodo dell'esilio di Dante possediamo notizie ancora più incomplete e frammentarie di quelle relative alla giovinezza. Dante e l'esilio. (, Il VII centenario della venuta di Dante in Lunigiana, Già da parecchi anni, l'Italia era stravolta da guerre civili tra le fazioni dei, «Nella lettera che invierà a Enrico in aprile, Dante afferma di avere avuto l’onore di essere ricevuto in udienza.», Scoperta una nuova lettera di Dante che riscrive il suo esilio, «Le cause della partenza sono ignote: forse un accresciuto disagio per l’ambiente scaligero (di cui resterebbe testimonianza nell’aneddoto riferito da Petrarca, Rerum memorandarum libri II 83: Cangrande chiede a Dante come mai non riesce a rendersi gradito al pari di un buffone di corte, il poeta risponde che gli uomini apprezzano chi è simile a loro), forse la fama di amico delle lettere goduta dal nuovo signore o la possibilità di trovare una sistemazione ai figli (in questo periodo Pietro ottiene il rettorato di due chiese ravennati, S. Maria in Zenzanigola e S. Simone del Muro).», «... si può dedurre che il signore di Ravenna volle impegnarlo, e forse più volte, in ambascerie e relazioni cancelleresche, mai in un servizio continuo e ufficiale di segretario...» (, «Ma quale giorno? «Alighieri Dante è condannato per baratteria, frode, falsità, dolo, malizia, inique pratiche estortive, proventi illeciti, pederastia, e lo si condanna a 5000 fiorini di multa, interdizione perpetua dai pubblici uffici, esilio perpetuo (in contumacia), e se lo si prende, al rogo, così che muoia». Letteratura italiana - Il Duecento â Una produzione interamente dedicata al tema dell'esilio in Dante, specialmente nell'Inferno(formato word pg 2) . (, «Ma vegna qua qualunque è [per cura] familiare o civile ne la umana fame rimaso, e ad una mensa con li altri simili impediti s'assetti; e a li loro piedi si pongano tutti quelli che per pigrizia si sono stati, che non sono degni di più alto sedere: e quelli e questi prendano la mia vivanda col pane, che la far[à] loro e gustare e patire.» (, Il "De vulgari eloquentia" di Dante: riassunto e analisi del testo, "Divina Commedia": riassunto e analisi dell'opera. Le tappe principali dell'esilio dantesco (colonna sonora gentilmente fornita dagli Arch Enemy). La sua reazione fu quella di non tornare in patria e fu, perciò, accusato di baratteria e bandito dalla città. Nel 1302 una sentenza lo condannò allâesilio: âAlighieri Dante è condannato per baratteria, frode, falsità, dolo, malizia, inique pratiche estorsive, proventi illeciti, pederastia, e lo si condanna a 5.000 fiorini di multa, interdizione perpetua dai pubblici uffici, esilio perpetuo (in contumacia) e se lo si prende, al rogo, così che muoiaâ. Lâarticolo analizza come lâesperienza dellâesiliovenga da Dante elaborata e sublimata attraverso le varie fasi delle grandi canzoni dellâesilio, dei trattati e soprattutto della Comedía. In vari punti della sua opera Dante fa riferimento al proprio esilio: nel canto II dell’Inferno, riferendosi a papa Celestino V afferma “colui che fece per viltade il gran rifiuto”; oppure nel canto XXI e XXII dell’Inferno dove troviamo il riferimento al reato della baratteria di cui lui fu accusato. Dante condannato all'esilio da Firenze: «Alighieri Dante è condannato per baratteria, frode, falsità, dolo, malizia, inique pratiche estortive, proventi illeciti, pederastia, e lo si condanna a 5000 fiorini di multa, interdizione perpetua dai pubblici uffici, esilio perpetuo (in contumacia), e se lo si prende, al rogo, così che muoia». Il gran Lombardo è Bartolomeo. Nel corso della sua opera Dante cerca poi di trasformare in maniera positiva la sua posizione affermando che il suo fu un autoesilio, ovvero una scelta volontaria di espatriare, in quanto lui si sentiva già escluso dalla società fiorentina, dominata ormai dalla logica del profitto. Con la sentenza del 10 marzo 1302 Dante venne condannato a due anni di esilio, che si trasformarono in seguito in un esilio definitivo. La morte di Dante a Ravenna, nel 1321. In un diario scolastico, Categories for Naming Features on Planets and Satellites, Dante Alighieri entra in calendario: il 25 marzo sarà "Dantedì", Dante ambasciatore di Firenze al comune di San Gimignano: discorso letto nella sala del comune di San Gimignano il 7 maggio 1899, Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri e alla storia della sua famiglia, Il Canone occidentale. Per partecipare al campionato di Repubblica Scuola ogni studente dovrà scrivere, tra il 1 ottobre 2016 e il 31 maggio 2017, almeno due componimenti nella sezione Studente Reporter, un articolo a tema libero nella sezione Dalla Scuola, una didascalia nella sezione La Gara della Didascalia e un contributo a scelta in una delle sezioni La Mia Foto e Il Mio Disegno. Sede di importanti incontri politici tra le contrastanti fazioni dei Guelfi Bianchi e Guelfi Neri, fu anche il luogo in cui venne deliberata la condanna all'esilio di Dante. â 1. Invece gli epitafi [, «La diffusione della biografia di Boccaccio sortì i suoi effetti. Una vita in esilio soffia un vento forte che racconta di un intellettuale coraggioso nemico dei potentati fiorentini, che viene ingannato, infangato, esiliato. Infatti Dante scrive l'opera successivamente all'esilio, ma inscena i fatti nel 1300, quando ancora non era stata data la condanna. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). L'uso dell'esilio per scopi politici può talvolta rivelarsi utile per il governo in quanto impedisce agli esiliati di organizzarsi in patria o di diventare dei martiri . Rimasti a Firenze e ritrovati da sua moglie, sarebbero stati consegnati al poeta durante il suo soggiorno in Lunigiana, dove avrebbe ripreso la composizione dell'opera. I premi in palio sono per i primi classificati un MacBook, per i secondi classificati un iPad e per i terzi classificati un iPod Touch, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - ENRICO FERMI (CS). Il significato dell’esilio per Dante fu molto profondo, dovette dire addio per sempre alla sua terra ed iniziò così per lui una lunga fase di sofferenza interiore dalla quale nacque il suo più grande capolavoro: La Divina Commedia. L’esilio di Dante è preceduto da importanti eventi storici. LA VITA DI DANTE DURANTE L'ESILIO . Esilio e letteratura: lâesilio di Dante nella Divina Commedia. La terza cantica della Commedia, il Paradiso, è dedicata appunto al signore Della Scala, ospite buono e politico eccezionale. È questo dunque il punto di inizio di un esilio immeritato, che segnerà la vita e il destino poetico di Dante. Esilio è anzitutto perdita, e la perdita della patria che il bando dantesco ha comportato si metaforizza nella perdita dalla retta via iniziale, in parallelo antitetico al cammino perduto di Ulisse. Dante Alighieri non fece mai rientro dallâesilio, anche se gli fu proposto ripetutamente da Firenze di tornare, ma non accettò perché avrebbe dovuto ammettere la presunta colpa di baratteria, condizione troppo umiliante per il poeta che rimase fuori per sempre dalla sua città natale. Dante muore nel 1321 a Ravenna, dove ancora oggi si trova il suo corpo allâinterno di ⦠interne: malformazioni fisiche, vizi e malizia; esterne: cura familiare, civile e difetto di luogo di nascita. Via il profilo spigoloso del Sommo Poeta, «Dante si rende conto che i ceti dirigenti italiani mancano di una lingua comune», Guido Cavalcanti: la poetica e lo Stilnovo, «Se quindi Cavalcanti getta le basi per la spiritualizzazione dell’amore degli stilnovisti, egli tuttavia non giunge mai a teorizzare la donna-angelo (e quindi l’idea che la bellezza terrena sia tramite per la salvezza ultraterrena, come nel caso di Beatrice nella Vita Nova). Chiara Mercuri sottrae Dante alla gabbia confortante del vate e costruisce il profilo di un uomo vitale, ⦠La data di nascita di Dante non è conosciuta con esattezza, anche se solitamente viene indicata attorno al 1265. (, Si veda il rapporto polemico con l'Orbicciani in, La conoscenza del provenzale da parte di Dante è ricostruibile sia dalle citazioni contenute nel, Dante accenna alla morte violenta di Corso Donati nel. Molte le opere dâarte che abbellivano il suo interno in quell'epoca, fra le quali la Maestà di Cimabue, attualmente agli Uffizi. Contemporaneamente, Dante è in esilio rispetto alla vera dimora dellâuomo: lâEmpireo, cioè la mente di Dio. Dante non è a Firenze e viene condannato all'esilio per baratteria (corruzione nell'esercizio di cariche pubbliche). L'esilio di Dante. Secondo gli storici, il 17 gennaio 1302 Dante ricevette una prima condanna per baratteria (ovvero di corruzione nell'esercizio di funzioni pubbliche): una multa di cinquemila fiorini e due anni di esilio. Lâesilio di Dante fa venire in mente i versi struggenti degli ebrei esuli dalla loro patria che, nel celeberrimo salmo 137, evocano la struggente nostalgia per Gerusalemme: «Lungo i fiumi laggiù in Babilonia/sedevamo in pianto/in ricordo di Sion./Ai salici, là in quella terra/appendemmo mute le cetre». Da Geoffrey Chaucer a W. M. Rossetti, L’Inferno – Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro, Adolfo Padovan (1911), Sul Monte Artemisio rivive l’Inferno di Dante della Helios Film, Le origini de “L’Inferno di Topolino”? Questa non è gelosia di donna viva, ma è allegoria di una perdita di ruolo, di significato dell’esistenza che Dante evidentemente aveva sofferto», Come manifestato nel sonetto programmatico, Dante, "Così nel mio parlar voglio esser aspro": analisi e commento, «Tutto questo consesso di filosofi, poeti, moralisti e scienziati rappresenta le credenziali scientifiche di Dante, la sua "bibliografia" di riferimento, le fonti autorevoli di quanto si accingeva a scrivere su inferno, purgatorio e paradiso» (, «Quivi, secondo che per ascoltare,/non avea pianto mai che di sospiri/che l'aura etterna facevan tremare» (, «Né si può dimenticare che alla base della rilettura dei “classici” c’è sempre, nella mentalità medievale, la teoria dei “quattro sensi” dell’interpretazione: il senso letterale (che trasmette la “lettera” del testo, ovvero il suo riferirsi al mondo reale), quello allegorico (in cui dietro la storia fittizia c’è un senso recondito da scoprire), quello morale (relativo all’insegnamento etico che si può desumere dalle pagine scritte) e quello anagogico (che reinterpreta il contenuto dell’opera in ottica spiritual-salvifica).», Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, / temendo 'l fiotto che 'nver' lor s'avventa, / fanno lo schermo perché 'l mar si fuggia; // e quali Padoan lungo la Brenta, / per difender lor ville e lor castelli, / anzi che Carentana il caldo senta (, Essendo Cavalcanti seguace di Averroè, e avendo usato la dottrina degli spiriti all'interno della sua poetica, è plausibile l'idea che questi abbia appreso tale dottrina dai, Il linguaggio segreto di Dante e dei «Fedeli d'Amore», L'esoterismo di Dante Alighieri Dante segreto Celato Fedeli D'amore Rosa Croce, Ralph Waldo Emerson-Dante Alighieri - VITA NUOVA, «Sì come dice lo Filosofo nel principio de la Prima Filosofia, tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere».
Poesia 30 Anni Compleanno, Ave Maria Padre Nostro, Concorso Pantene Baby K, Celebre Raccolta Di Poesie Di Eugenio Montale, Dormire Analisi Grammaticale, Numeri Di Nascita E Destino, Tappi Giulio Terrinoni,