Poesie D'amore Famose, Tu Pensi Che Un Uomo Può Cambiare Il Suo Destino, Assistente Tecnico Informatico Mansioni, Vecchio Frantoio Pizzeria, Buon Compleanno Fiori Girasoli, Ausiliare Passato Prossimo, "> diga di santa chiara Poesie D'amore Famose, Tu Pensi Che Un Uomo Può Cambiare Il Suo Destino, Assistente Tecnico Informatico Mansioni, Vecchio Frantoio Pizzeria, Buon Compleanno Fiori Girasoli, Ausiliare Passato Prossimo, " />

Questa circostanza impose l'immediata ricerca di nuove soluzioni che fronteggiassero la crescente richiesta idrica proveniente sia dal settore agricolo che da quello industriale, soprattutto in previsione della realizzazione del polo di Ottana, inserito nel piano di industrializzazione della Sardegna centrale in via di approvazione dal consiglio regionale. Google Maps. La diga di Santa Chiara, inaugurata nel 1924, fu realizzata per regolamentare le piene del fiume Tirso, produrre energia elettrica e irrigare la pianura del campidano. A differenza delle opere simili, la centrale idroelettrica è incorporata alla diga piuttosto che ubicata in un edificio a sé stante. Conseguentemente, dopo oltre 70 anni di esercizio, la diga di Santa Chiara venne dismessa e ora giace semisommersa nel lago che essa stessa aveva creato. Gli studi di stabilità della diga che ne conseguirono imposero all'ente gestore di ridurre la capacità dell'invaso che venne quindi limitato a 162 milioni di metri cubi, con una perdita secca di oltre il 50% della sua capacità utile iniziale, accusando a quel punto un deficit di 23 milioni di metri cubi rispetto al fabbisogno irriguo medio del momento. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. You also have the option to opt-out of these cookies. La storia del villaggio di Santa Chiara del Tirso è strettamente legata ad una delle imprese ingegneristiche isolane più grandi del periodo. Contemporaneamente ai lavori sullo sbarramento si procedette alla demolizione e ricostruzione più a monte, con il materiale originario, dell'antico paesino di Zuri, piccolo borgo medievale composto da una ventina di case e da una chiesa romanica in trachite rossa, San Pietro, risalente alla fine del Duecento, anch'essa smantellata e poi scrupolosamente riassemblata. Comunque nel vicino villaggio di Santa Chiara c’erano sia via Omodeo sia piazza Dolcetta, quindi va bene così. La diga di Santa Chiara, inaugurata nel 1924, fu realizzata per regolamentare le piene del fiume Tirso, produrre energia elettrica e irrigare la pianura del campidano. Lo sbarramento, denominato diga di Santa Chiara, fu realizzato dalla Società Imprese Idrauliche ed Elettriche tra il 1918 e il 1924 presso Ulà Tirso, originando quello che per molti anni sarà il più grande lago artificiale d’Europa, con una capacità massima di 402,66 milioni di metri cubi d’acqua. 23 relazioni. Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. La diga, rettilinea, poggia quasi completamente su un bancone compatto di trachite ed in minima parte su tufo trachitico. Era il 1918, un secolo fa, quando prese avvio il cantiere della diga di Santa Chiara di Ula Tirso. La diga di Santa Chiara sul fiume Tirso e il lago Omodeo, 1924-1997 (OR) Diga del Tirso. Case Grotta Palmarola Affitto, Iis Maurolico Dad, Sostienici con una piccola donazione. Costituita da un team di professionisti IT con pluriennale esperienza nel settore di riferimento, WMG S.r.l. Vita, progetti, opere per la modernizzazione. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. Google Maps, Il nostro è un progetto autofinanziato. Sardegna Abbandonata. Tra il 1917 e il 1924, lungo il corso del fiume Tirso, venne realizzata la diga dall'omonimo nome che diede origine al Lago Omodeo. I gruppi, posizionati tra gli speroni, sono quattro, del tipo ad asse orizzontale, e sono costituiti da una turbina Francis a doppia girante abbinata ad un alternatore. La mappa dei luoghi abbandonati inseriti su Sardegna Abbandonata. La diga di Santa Chiara è uno sbarramento artificiale dismesso situato in territorio di Ula Tirso, centro abitato del Barigadu, nella Sardegna centrale. Diga di Santa Chiara. Function: view, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/controllers/Main.php Media in category "Diga di Santa Chiara (Ula Tirso)" The following 52 files are in this category, out of 52 total. Diga di Santa Chiara La Diga di Santa Chiara opera di ingegnosa bellezza architettonica ad archi multipli è stata progettata e costruita tra il 1918 e il 1924 come centrale idroelettrica dividendo il fiume Tirso. Vedi in alta risoluzione 24.0 MP . È del tipo ad archi multipli ed è costituita da 17 contrafforti in muratura di pietrame (dello spessore di m 10 alla base e 2,5 in sommità), ad interasse di 15 metri e controventati tra loro da due serie di archi in calcestruzzo; conta un'altezza massima di 70 metri e una lunghezza del coronamento di 260. Case fantasma e misteri del Lago Omodeo al setaccio di Esplora Sardegna. Giulio Dolcetta. Line: 107 Line: 24 In mezzo al nulla c'è qualcosa. 5 likes. La diga di Santa Chiara, inaugurata nel 1924, fu realizzata per regolamentare le piene del fiume Tirso, produrre energia elettrica e irrigare la pianura del campidano. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies. Le Immagini della Casa nella Diga sono di proprieta' della Pagina Amica Sardinia Urbex che vi invitiamo a seguire qui. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. di ritenuta a 60 metri, il volume dell'invaso a 416 milioni di Pili, nelle sue Note sul bacino per rompere il cerchio chiuso di cause ed effetti distruttori Nel gennaio 1921 l'Ing. La diga di Santa Chiara, Ula Tirso, in una foto di @ciaorobyciao Mostrate la bellezza dei vostri territori, della natura, delle tradizioni e dei luoghi storici usando l'hashtag #lanuovasardegna.Le foto più belle (possibilmente quadrate o verticali) e i video più spettacolari verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram @lanuovasardegna e rilanciati su Facebook, Twitter e Tumblr. Coerente all'idea di cui era acceso fautore ovvero che l'"utilizzo plurimo dell'acqua" era il passo nodale in quella che lui chiamava "la soluzione tecnica della questione Meridionale", predispose un audace progetto che prevedeva la realizzazione di uno sbarramento in grado di risolvere il problema delle piene del Tirso e della siccità - ed in parte quello annoso della malaria che martoriava la piana di Oristano - integrato ad un grande impianto di produzione di energia elettrica per usi civili ed industriali. Il primo bacino artificiale fu realizzato con la costruzione della diga di Santa Chiara, presso Ula Tirso, che fu completata nel 1924, ed inaugurata il 28 aprile dello stesso anno alla presenza del re Vittorio Emanuele III, originando il più grande lago artificiale d'Europa, che aveva una capacità massima di 403 milioni di metri cubi d'acqua. Nella valle del fiume Tirso si trovano i resti del paese fantasma di Santa Chiara.Il villaggio ospitava i dipendenti della Società Elettrica Sarda, circa 450 persone, occupati nella vicina diga di Santa Chiara. L'incarico di studiare adeguate soluzioni per regolamentare il flusso delle acque del fiume venne affidato il 4 novembre 1911 all'ingegnere Angelo Omodeo, al momento tra i massimi esperti internazionali nel campo dell'idrologia applicata, citato da Filippo Turati nel famoso discorso parlamentare del 1920 Rifare l'Italia. Scritte sui muri nei posti abbandonati, messaggi per le future generazioni. diga di Santa Chiara (it); Diga di Santa Chiara (en) sbarramento artificiale della Sardegna (it); سد في أولا تيرسو، إيطاليا (ar); Talsperre in Italien (de); dam in Ula Tirso, Italië (nl) Diga di Santa Chiara. Hotel Rodi Garganico, Sotto l'acqua resteranno una foresta fossile, i resti dell'insediamento prenuragico di Serra Linta, alcune tombe di giganti e domus de janas, tesori che riemergono periodicamente con l'abbassarsi del livello del bacino. La diga di Santa Chiara è uno sbarramento artificiale dismesso situato in territorio di Ula Tirso, centro abitato del Barigadu, nella Sardegna centrale. I custodi della diga Santa Chiara facevano 3 turni da 8 ore per coprire l’intera giornata ed effettuare quotidianamente i controlli di sicurezza. I Comuni di Ula Tirso e Berchidda ristampano "Aurora sarda", ambientato durante la costruzione della diga di Santa Chiara. Storia. Diga di Santa Chiara Lo sbarramento sul fiume Tirso fu realizzato negli anni dal 1917 al 1924 (i lavori, in realtà, iniziarono dopo la fine della guerra) su progetto dell'ing. La diga di Santa Chiara in fase di costruzione avanzata Il progetto presentato dall'Ing. Instance of. Line: 107 Line: 24 In mezzo al nulla c'è qualcosa. Alla sua realizzazione contribuirono circa 16000 persone, tra cui moltissime donne che inizialmente sopperirono alla mancanza di mano d'opera maschile, assente a causa della guerra in corso; fra queste anche la sorella del politico Antonio Gramsci che proprio lì morì in seguito ad un incidente sul lavoro. Verso la fine degli anni '60, durante le periodiche verifiche a cui la struttura veniva sottoposta, venne riscontrata la presenza di importanti lesioni in alcuni punti critici dello sbarramento, in particolare in prossimità dei contrafforti. Gli edifici oggi sono semi diroccati mentre la torre è ancora in buono stato di conservazione. Conseguentemente, dopo oltre 70 anni di esercizio, la diga di Santa Chiara venne dismessa e ora giace semisommersa nel lago che essa stessa aveva creato. Il Comando DICAT fu situato nella zona di Santa Chiara del Tirso. L'incarico di studiare adeguate soluzioni per regolamentare il flusso delle acque del fiume venne affidato il 4 novembre 1911 all'ingegnere Angelo Omodeo, al momento tra i massimi esperti internazionali nel campo dell'idrologia applicata, citato da Filippo Turati nel famoso discorso parlamentare del 1920 Rifare l'Italia. E' la casa del Capo-centrale della Diga intitolata a Eleonora d'Arborea. La Diga di Santa Chiara opera di ingegnosa bellezza architettonica ad archi multipli è stata progettata dall'ingegnere Angelo Omodeo, costruita in sei anni tra il 1918 al 1924, fu una centrale idroelettrica. Tipo Punto: Lago. Quando il livello dell'acqua cala, dal lago Omodeo riaffiora la storia, rappresentata anche da una curiosa palazzina che "da testa a piedi", dunque dalla punta del tetto alla … Semaforo di Punta Falcone, Santa Teresa Gallura. L'opera, per quel tempo considerata ciclopica, originò il bacino più grande d'Europa e con i suoi 70 metri di altezza fu per diverso tempo la diga più alta del mondo. La diga di Santa Chiara è uno sbarramento artificiale dismesso situato in territorio di Ula Tirso, centro abitato del Barigadu, nella Sardegna centrale. You also have the option to opt-out of these cookies. Un'opera di cui il prete seppre vedere la … Ultime luci del giorno, lunga esposizione con filtro ND64. I primi lavoratori di sesso maschile furono 400 prigionieri austriaci. O quasi. Facciamo i nomi perché possiamo mostrare anche i volti della famiglia Tilocca (grazie al figlio di Antonia, Ivan, che ringraziamo) in queste bellissime fotografie che documentano la vita alla diga in quel periodo e anche i danni provocati dai siluri che colpirono la diga nel 1941 (su tre due andarono a segno, uno si fermò per un guasto all’elica) e dalle bombe del 1943. Località: Ula Tirso. La diga di Santa Chiara com’è oggi La finestra della redazione aveva un occhio su via Tharros e l’altro su Piazza Roma.

Poesie D'amore Famose, Tu Pensi Che Un Uomo Può Cambiare Il Suo Destino, Assistente Tecnico Informatico Mansioni, Vecchio Frantoio Pizzeria, Buon Compleanno Fiori Girasoli, Ausiliare Passato Prossimo,